Vai al contenuto principaleVai al footer

Il blog di Cantiere

Come costruire un e-commerce con Next.js e Snipcart

In questo tutorial imparerai come sviluppare un sito e-commerce con Next.js grazie a Snipcart. Per iniziare, comprenderai cosa sono Next.js e Snipcart e perchè sono delle tecnologie perfette per mettere in piedi un e-commerce. Successivamente, vedrai come utilizzarli per dare vita al tuo e-commerce. 

Branding Oriente Occidente

Oriente Occidente è un’associazione culturale che crede nella pratica e nella cultura del dialogo e progetta reti di relazioni attraverso il linguaggio della danza, che per sua definizione supera i confini: di lingua, di etnia, di genere, di età, di cultura. Con uno sguardo visionario e di eccellenza è un ponte tra l’est e l’ovest, tra il nord e il sud, tra la forma e il contenuto, tra l’etica e l’estetica, tra il passato e il futuro.

Come creare un blog multilingua in Next.js

Costruire un sito web monolingua in Next.js è semplice ma limita le possibilità date agli utenti. Allo stesso tempo, estendere un sito esistente a molte lingue è un compito complesso e che richiede tempo. Questo è il costo dell'internazionalizzazione, chiamata anche 18n, ed è il motivo per cui i siti web dovrebbero essere progettati multilingua fin dall'inizio. Solo così il tuo sito potrà fornire un'esperienza naturale a miliardi di utenti in tutto il mondo.
  • Antonello ZaniniAntonello Zanini
  • 9 Febbraio 2023

Come modificare le impostazioni generali SEO del tuo sito con DatoCMS

Vediamo come modificare le impostazioni generali SEO del tuo sito realizzato con DatoCMS. 

Come eseguire Test A/B con Next.js

In questo articolo apprenderai cosa sono i test A/B, come funzionano e perché dovresti usarli nelle tue campagne di marketing. Successivamente, imparerai a implementare un test A/B su una landing page in Next.js. 

4 motivi per affidarsi a un digital partner per il copy del tuo sito

Non sai se affidare o meno il copy del tuo sito a un digital partner? Cantiere Creativo vuole abbattere le barriere dello scetticismo mostrandoti i benefici di affidarsi a un digital partner.

Come costruire una landing page modulare in Next.js

Nel corso degli ultimi anni le campagne di marketing si sono evolute e la maggior parte di esse si basa oggi sul landing page. Queste pagine sono progettate pensando alla conversione e per guidare gli utenti verso un'azione particolare, ovvero l'obiettivo della campagna. Costruire una landing page modulare basata su un template riutilizzabile non è poi così difficile. Qui, imparerai a costruire la landing page dei tuoi sogni in Next.js.

Perché Next.js è la tecnologia giusta per la SEO

La SEO è diventata sempre più importante e rappresenta oggi uno degli aspetti cruciali e sui quali concentrarsi di più quando si costruisce un sito web. Il motivo è dovuto al fatto che la SEO è direttamente coinvolta nell’ottenimento di un buon posizionamento su Google e nel portare quindi più persone al tuo sito web. Negli ultimi anni, React, Gatsby, vue e Angular hanno preso il sopravvento, ma le applicazioni costruite con queste tecnologie sono caratterizzate da una scarsa SEO. Qui è dove entra in gioco Next.js, la tecnologia giusta per la SEO! 

Scopriamo quindi cosa devi sapere sulla SEO, come affrontarla in Next.js e perché adottare DatoCMS potrebbe essere l'approccio migliore per te.

  • Antonello ZaniniAntonello Zanini
  • 21 Luglio 2022

Google Analytics è illegale in Italia? Facciamo chiarezza

Un provvedimento del garante della privacy italiano ha in sostanza dichiarato Google Analytics non idoneo al tracciamento del traffico per i siti web italiani. Ma cosa è successo davvero?

I fondi del PNRR per l’accessibilità museale

Quali attività sono finanziabili con i fondi del PNRR? Scopri maggiori informazioni sui due bandi e quali soluzioni Cantiere Creativo può offrire per sfruttarli al meglio. 

DatoCMS UI pt.2: la Media Area

Dopo aver visto le principali icone della home page di DatoCMS, vediamo quali sono quelle della Media Area e come sfruttarla al meglio.

Come usare la Media Area di DatoCMS

La Media Area di DatoCMS è uno strumento potente e preciso per gestire, catalogare e ottimizzare tutti gli elementi editoriali presenti nel tuo progetto. Dietro a un aspetto semplice si nascondono funzionalità che possono trasformare il modo in cui ti approcci alla gestione degli asset di un sito web.

Perché la multicanalità è una strategia da superare

La multicanalità rappresenta la natura evoluzione della monocanalità ed è stata per anni il riferimento in ambito di marketing e comunicazione. Una strategia multicanale si basa sull’essere presenti su diversi canali con campagne mirate e gestite in modo indipendente tra loro.

Questo permette di raggiungere un pubblico vasto, ma ciò non fa della multicanalità una strategia scevra di criticità. Al contrario, le aziende investono ormai sempre di più nell’omnicanalità, avendo compreso che la multicanalità è ormai un approccio superato. 

Perché hai bisogno di una strategia omnicanale

Implementare una strategia omnicanale è ormai fondamentale per qualunque azienda. Infatti, adottarla troppo tardi o ignorare del tutto l’approccio omnicanale può portare a gravi conseguenze per il tuo business. Nel dettaglio, essere omnicanale significa fare in modo che i contenuti distribuiti sui diversi canali digitali sui quali sei presente derivino tutti dalla stessa sorgente, come per esempio un headless CMS.
Cerchiamo ora di capire cosa significa omnicanalità e perché è esattamente ciò che i tuoi clienti si aspettano dai tuoi servizi.

Digital Partner, tutto ciò che devi sapere

Molte aziende si affidano a dei partner per raggiungere i propri obiettivi in ambito digitale. Questo perché la tecnologia evolve molto rapidamente.
Pertanto, conviene affidare la produzione di siti, applicazioni web, o architetture digitali a un team di esperti che sa selezionare le tecnologie migliori, costruire il prodotto di cui hai bisogno e supportare la tua strategia digitale. Questo è ciò di cui si occupa un digital partner.

L'interfaccia di DatoCMS: schermata principale

Il tuo sito è stato realizzato con DatoCMS e non sai il significato di ogni icona? Il team di Cantiere Creativo ha ideato una guida organizzata per sezione che ti permetterà di capire come sfruttare al meglio il tuo CMS.

Cos'è e quando adottare la multi-tenancy?

Software as a Service e cloud non solo solo dei trend. Al contrario, sono rapidamente diventati dei concetti chiave in ambito IT e ogni azienda che vuole stare al passo con i tempi e non perdere terreno sulla concorrenza non può farne a meno.
Ma ti sei mai chiesto quale sia l’architettura tecnologica alla base di questi due concetti chiave? Bene, la risposta è semplice e si chiama multi-tenancy.

Come gestire la multilingua con Dato CMS

Ti è stato creato un sito multilingua con Dato CMS e vuoi una guida su come inserire i contenuti? Scopriamo insieme tutto ciò che devi sapere.

DatoCMS Product Update di Marzo-Aprile: risparmia minuti ogni giorno

Alcune volte a far la differenza nel lavoro di tutti i giorni non sono nuove funzionalità o tecnologie mirabolanti; anche i componenti più semplici possono essere ripensati o migliorati per fornire più opzioni, risparmiando preziosi attimi di lavoro, specialmente quando si lavora su progetti con molti record e team nutriti.

Come utilizzare la vista tabellare e i filtri su DatoCMS

DatoCMS ha nella sua forza la capacità di produrre, catalogare e controllare un volume straordinario di contenuti di ogni tipo in maniera collaborativa. Per questo motivo, sempre più aziende e organizzazioni che generano una mole notevole di contenuto testuale e audiovisivo si appoggiano a DatoCMS per una loro gestione intelligente.
All’aumento del contenuto prodotto per ogni modello, però, recuperare i record desiderati utilizzando la metodologia di visualizzazione standard di DatoCMS può diventare complesso; come facciamo allora a rendere efficiente l’accesso a ogni dato contenuto sul CMS?

Cos'è l'architettura componibile e come metterla in pratica

Spesso le aziende vogliono avere il pieno controllo sui loro software. Questo perché sono abituate ad adottare applicazioni personalizzate che girano internamente sulla propria rete e che solo loro possono accedere. Sebbene un tale approccio alla tecnologia sia ancora molto diffuso, questo ha portato alla nascita di applicazioni legacy che sono difficili da usare, manutenere ed evolvere

I workshop come segreto per una relazione duratura coi clienti

Il workshop di Content Marketing è un’occasione di crescita per il cliente, aiutandolo a prendere consapevolezza della sua identità. Scopriamo insieme come un buon workshop di digital marketing si riveli un modo fantastico per costruire una relazione duratura coi clienti.

Come creare un nuovo articolo con DatoCMS

Ti è stato creato il sito con DatoCMS e ti ritrovi a scrivere il tuo primo articolo? Il team di Cantiere Creativo ti offre alcune indicazioni per un'esperienza senza frizioni.

E tu, come ti relazioni con i tuoi clienti?

Scopriamo insieme perché è importante la definizione del tone of voice di un brand e quale soluzione offre Cantiere Creativo per aiutare i suoi clienti nel trovare la strategia più efficace. 

I benefici di un'analisi SEO oriented

Dall’inizio del tirocinio ad ora, ho avuto modo di apprezzare i benefici di un audit SEO grazie allo strumento di analisi Moz Pro. Scopriamoli insieme!

Come scrivere script di migrazione per modificare il content schema con DatoCMS

In questo tutorial, esamineremo come apportare modifiche al content schema in un progetto DatoCMS in tutta sicurezza, senza interferire con la produzione, assicurando la massima flessibilità per il test prima del merge.

I buoni principi per una strategia digitale che funziona

Come detto qualche settimana fa, siamo certi qui a Cantiere Creativo che la tecnologia da sola non basti praticamente mai. Senza idee chiare, un piano d’azione condiviso da tutti e una visione a lungo termine, nessuna tecnologia può portare vantaggi significativi sia alle persone sia al business.

La strategia digitale vale di più di ogni tecnologia

In questi anni di lavoro le esigenze dei clienti si sono diversificate ed è sempre più articolato comprendere i reali bisogni e soprattutto gli obiettivi a breve e medio periodo.
I nostri clienti o prospect in gran parte ci chiedono di sviluppare nuovi siti web o rifare infrastrutture web esistenti, ma non otteniamo quasi mai risposte esaustive quando chiediamo quali siano i reali obiettivi che si nascono dietro i desiderata tecnici.
Un minimo comune denominatore è l’assenza od opacità di una strategia digitale.

How to Use DatoCMS's Awesome Structured Text Field in a NextJS App

At Cantiere Creativo, we are proud to be the place where DatoCMS was born, and we use Dato in a vast majority of our projects. In early 2021 Dato launched a revolutionary new feature that greatly enhances the experience of editors while inserting and managing content. In this post, we're going to walk through all you need to know as a developer to start using Structured Text in your website today.

  • Natalia BaezaNatalia Baeza
  • 16 Novembre 2021

Cosa ho imparato in sei mesi di digital marketing in remoto

Sono passati sei mesi da quando è iniziata la mia esperienza in Cantiere Creativo. Vediamo cosa significa formarsi in un'azienda pioniera dello smart working.

Cos'è lo shape up, o dare forma alle idee

Shape up è un termine coniato da Basecamp, un'azienda di software che dopo oltre 15 anni di esperienza ha deciso di mettere nero su bianco il loro metodo di lavoro.

Perché abbiamo scelto Basecamp per comunicare e organizzare il lavoro

Per centralizzare l'informazione ed essere trasparenti con gli stakeholder avevamo bisogno di uno strumento che ci aiutasse nel lavoro e nella comunicazione di ogni giorno, con i team remoti dedicati a progetti diversi tutti al corrente degli obiettivi da raggiungere.

Scoprire DatoCMS in tempo reale: una nuova rubrica sul blog di Cantiere

Dato, il CMS che usiamo per relizzare siti per i nostri clienti, si evolve velocemente e sforna funzionalità di cui spesso gli utenti non si accorgono; a volte è davvero un peccato! Abbiamo quindi deciso di pubblicare questa serie di articoli pensati per raccontare le novità del backend, in tempo reale con il loro rilascio, insegnando ai nostri clienti come usarle al meglio.

Come realizzare una To Do List con Phoenix LiveView

In questi ultimi anni sta nascendo un particolare interesse per Elixir e il suo framework Phoenix. Questo linguaggio di programmazione sfrutta la Virtual Machine di Erlang che è nota per essere nativamente multi-concorrente, fault-tolerant e distribuita.

Useremo Phoenix e la libreria LiveView per implementare una semplice To Do List.

Realizzare un prodotto accessibile - parte 2

In questo post entriamo nel dettaglio di come rendere accessibili gli elementi interattivi più comuni di un prodotto web, partendo dai controlli di navigazione come il toggler di un menù. Verranno consigliate alcune librerie JS che sono decisive per rendere accessibile una pagina, e poi un nostro caso di utilizzo della media query prefers-reduced-motion.

Realizzare un prodotto accessibile - parte 1

Dalla teoria alla pratica, questo post affronta il tema del contrasto dei testi con alcuni trucchi per mantenerlo anche con le immagini di sfondo, per poi entrare nel dettaglio di come interagire con l'Accessibility tree e ottimizzare la navigazione da tastiera. Il prossimo sarà focalizzato su gli aria-attributes e gli elementi interattivi di una pagina web.

Accessibilità: introduzione sul tema e un nuovo punto di vista

Il primo di una serie di post sul tema accessibilità che introduce alcuni concetti importanti e inizia a porre le basi per adottare il punto di vista necessario per affrontare questa sfida.

Una vera esperienza di smart working: il tirocinio in Cantiere Creativo.

L'emergenza sanitaria ha permesso alle Università di attivare tirocini solo in smart working per ridurre il rischio di contagio. Grazie alla mia esperienza in Cantiere Creativo, ho potuto apprezzare i vantaggi del vero smart working. 

La collaborazione virtuosa per un nuovo sito della pubblica amministrazione

Il 4 febbraio è andato online il nuovo sito istituzionale del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e qui a Cantiere Creativo ne siamo soddisfatti sia come cittadini sia come professionisti. 

Cos'è il campo Structured Text e come funziona?

Cantiere Creativo ha sempre avuto una passione per i CMS headless, così tanto da incubarne uno che è diventato un’eccellenza mondiale, DatoCMS, utilizzato da più di 25.000 aziende sparse su tutto il globo.

🎅 Xmas Memory! Auguri dal team di Cantiere Creativo!

Cinque minuti di leggerezza, per farti i nostri migliori auguri per queste feste! Saprai riconoscere i nostri eroi? Vederti nella leaderboard sarà un regalo bellissimo!

Buon Natale e auguri per il prossimo 2021, che sia un anno migliore di questo!

  • Matteo PapadopoulosMatteo Papadopoulos
  • 24 Dicembre 2020

Come imparare React Native (e divertirsi)

Un piccolo progetto in React Native è capace di insegnare tantissimo se trattato con rigore, passione e senza dimenticare di divertirsi anche un po'.

Gli headless CMS e la sfida digitale del 2020

Si parla spesso di Headless CMS concentrandosi sugli aspetti meramente tecnici, oppure magnificandone le qualità come strumento di gestione del contenuto senza contestualizzarne l’importanza nelle strategie digitali di un’azienda. Oggi proviamo a fare un passo indietro, e capire perché siamo arrivati all’uso degli Headless CMS e perché il loro impatto nelle esperienze digitali è così formidabile.

Discovery: un processo per portare le aziende nell'era digitale

Siamo entrati nella vera era digitale, dove la Customer Experience è centrale, i bisogni dei clienti si fanno sempre più complessi, la concorrenza diventa globale e le tecnologie si evolvono con una rapidità mai vista. Il nostro processo di Discovery risponde a queste sfide e riporta il controllo del destino aziendale nelle mani delle imprese.

Gatsby JS contro Next.js - Quale generatore di siti statici scegliere?

Uno dei vantaggi di React è la modularità totale dei suoi componenti. Nonostante molti siti in React siano single-page application dinamiche, la sua flessibilità ci permette di usarlo anche per siti statici.
Il primo generatore di siti statici di successo a usare React è stato Gatsby, ma il nuovo arrivato, Netx.js, sta facendo parlare molto di sé. Il confronto fra i due sarà equo?

Come fornire l’editor GraphiQL in Ruby on Rails

Esistono vari strumenti di sviluppo che permettono di interrogare un endpoint GraphQL. Ad esempio possiamo usare Postman, Curl e altri programmi. Uno dei metodi più interessanti è quello di utilizzare GraphiQL. Questa libreria JavaScript fornisce un editor testuale in grado di eseguire delle query sul nostro endpoint GraphQL, visualizzare i risultati con il testo formattato, visualizzare la documentazione e fornire altri accessori molto utili.

Questa guida vi mostrerà come inserire GraphiQL all’interno di una applicazione Ruby on Rails. Inoltre sfrutteremo Devise per limitare l’accesso all’editor agli utenti non autorizzati.

CSS Day 2020: il punto sull’accessibilità

L’accessibilità del web è un argomento di cui si parla da anni raccogliendo però tiepidi entusiasmi. Quest’anno abbiamo partecipato al CSS Day 2020 e il talk di Massimo Artizzu ci ha riportato l’attenzione sul tema e fornito nuovi spunti di interesse. Che sia la volta buona?

Cos’è un CMS headless?

Negli ultimi anni, il mondo dei Content Management System (CMS) sta cambiando. Lentamente, sì, ma inesorabilmente. Le soluzioni tradizionali, come Wordpress o Joomla, continuano dominare il mercato ed essere il punto di riferimento per agenzie e aziende che hanno bisogno di siti facili da gestire e da aggiornare. Eppure, i bisogni dell’utente stanno cambiando, così come il modo in cui usufruisce dei contenuti, non più limitati a una pagina web oppure un’app nativa.

Il GDPR, lo sconosciuto che protegge i nostri dati personali

Nonostante che il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (meglio conosciuto col suo acronimo inglese di GDPR) sia in vigore da più di 4 anni e operativo da più di 2, la comprensione generalizzata dei suoi intenti e delle sue modalità resta abbastanza oscura.

In questo articolo ne racconterò i punti salienti principalmente dal punto di vista di chi ne è tutelato, cioè noi tutti cittadini dell’Unione (e altri, come vedremo).

Native App contro PWA: qual è la migliore soluzione?

Oggi sul ring si scontrano due pesi massimi dello sviluppo mobile: il veterano Native e l'astro nascente Progressive Web Application (PWA per gli amici). Oggi andiamo ad analizzare insieme i due contendenti e cerchiamo di immaginare quale soluzione sia la migliore quest'anno.

Pandacast #3 - La persuasione, i 6 principi di Robert Cialdini

Li usiamo comunemente e ne siamo influenzati tutti i giorni: i 6 principi della persuasione indicati da Robert Cialdini sono un caposaldo della comunicazione e della vendita online. Oggi ne parliamo nel nostro terzo Pandacast a tema!

Pandacast #2 - Come impostare un'inserzione su Facebook e Instagram

Con molti negozi ancora chiusi, è sempre più importante farsi trovare online dai potenziali clienti. Mentre lavorare sul marketing a lungo termine richiede tanto tempo, risorse e know-how, si può ovviare al calo di lavoro con delle inserzioni di Facebook e Instagram ottimizzate per la conversione.

Pandacast #1 - Webinar sulla correttezza tipografica

La tipografia sembra solo un vezzo, eppure bastano pochi accorgimenti per migliorare l'aspetto formale dei testi e, con esso, la comunicazione a tutti i livelli.
Per questo motivo abbiamo deciso di inaugurare l'appuntamento settimanale con Pandacast, i nostri webinar settimanali, proprio con questo argomento.

Uffizi Decameron - Come la bellezza ci sta salvando dal contagio

Da tre anni abbiamo il privilegio di collaborare con la Galleria degli Uffizi, e vedere il sito web che abbiamo progetto insieme diventare una delle più complete realtà museali europee nella sfera digitale ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Ma quello che è successo in questa ultima settimana di chiusura per il contagio ha dello straordinario; oggi vi vogliamo raccontare una storia di tecnologia, ma soprattutto di vittoria della bellezza sull’isolamento.

Come utilizzare Classroom e gli altri strumenti Google per la didattica in remoto

In questi giorni lontano dall’ufficio, sto passando tanto tempo con la mia famiglia, in particolar modo ho la possibilità di osservare i comportamenti di mia figlia, il suo metodo di studio e come utilizza il computer, specialmente adesso che la didattica in remoto diventa fondamentale.

Come creare landing page che portano risultati?

Alcune volte abbiamo il prodotto giusto, la comunicazione corretta e campagne pubblicitarie che portano tanto traffico sul nostro sito, eppure le conversioni non arrivano.
Come mai non riusciamo a portare a casa i risultati sperati? Il motivo spesso è che ci manca una parte fondamentale del processo di conversione, cioè una pagina di atterraggio, o landing page che dir si voglia, ottimizzata per il nostro obiettivo.

Come entrare nel magico mondo dell'email marketing

L’email marketing è uno degli strumenti più incompresi e sottovalutati in assoluto, probabilmente perché sembra ormai passato e vecchio.
Se qualcuno ci parla di email marketing, spesso il nostro primo pensiero istintivo è “Wow, nel 2020?”. Eppure, quando gestita con intelligenza, una campagna di email marketing porta risultati ottimi per il proprio business, a una frazione del costo di altre attività.

Le 5 differenze più grandi fra Wordpress e un CMS headless se sei uno sviluppatore

Il passaggio da Wordpress a un CMS headless può sembrare un bel salto nel vuoto, specialmente per gli sviluppatori. Il cambio da un’architettura monolitica al mondo dei microservizi può sembrare così radicale da far girare la testa, eppure i vantaggi sono innumerevoli. 
Avendo iniziato a lavorare con DatoCMS da soli pochi mesi, abbandonando il buon vecchio amico Wordpress, la mia prospettiva “fresca” magari può aiutarvi a capire se un CMS headless è adatto alle vostre esigenze. 

Come si trasforma il blog aziendale in una risorsa preziosa?

Il blog aziendale è una delle risorse di marketing più sottovalutate degli ultimi anni, spesso relegata a voce del sito istituzionale e timidamente aggiornata in rarissimi momenti di ispirazione.
Eppure un blog ben costruito e aggiornato con costanza offre un valore assoluto a imprese di tutte le dimensioni, dalle multinazionali alla piccola ditta artigiana, su molteplici punti di vista.

MyShindig, come un portale è diventato una community

Grazie al supporto di Cantiere Creativo e il framework Lean UX, MyShindig è riuscito a costruire una community affiatata invece di realizzare soltanto un semplice portale web.

Come abbiamo disegnato le mappe dei Giardini di Boboli (e perché è solo l'inizio)

Il rapporto fra Cantiere Creativo e Le Gallerie degli Uffizi è nato ormai tre anni fa, con il complesso e soddisfacente lavoro che stiamo portando avanti sui siti web del polo museale. Ci siamo trovati, durante un workshop con il team, a considerare l’idea di una serie di mappe cartacee da accompagnare al nostro lavoro sulle proprietà web.
Eravamo curiosi di vedere se era possibile tradurre la nostra esperienza in UX e usabilità digitale in un contesto completamente fisico, tentando di unire un’attenzione stilistica e grafica a una buona leggibilità.

Gli utenti ti mentono, per amore

Quando chiedi pareri sul tuo nuovo sito web e ti dicono che è molto bello, hai il dubbio che non sia vero?

Se la tua risposta è “Sì” continua a leggere e scoprirai perché non è facile ottenere la critica costruttiva che cerchi.
Se invece hai detto “No”, continua lo stesso perché stai per scoprire qualcosa che non sai.

Guida breve alla tipografia

Se chiedessi a dieci persone diverse, prive di qualsiasi nozione di design, una definizione precisa di tipografia, sono sicuro che uscirebbero fuori svariate definizioni, più o meno astratte; c’è chi la confonderebbe con la calligrafia, chi la identificherebbe come arte visiva, forse addirittura a chi penserebbe a lavori amanuensi, a caratteri mobili o ai letraset

Quindi cos'è la tipografia di preciso?

Le 4 parole chiave della nuova trasformazione digitale

Siamo andati a Barcellona per la più grande conferenza per IT Executives e CIO del mondo, alla scoperta dei temi fondanti di una nuova, esplosiva trasformazione digitale. Abbiamo cercato di riassumerli in quattro parole chiave, già oggi centrali nello sviluppo delle strategie digitali delle più grandi aziende al mondo.

Come usare React con Webpacker e Rails 5.2

L'esperienza utente è cambiata molto negli ultimi anni, portando con sé nuove complessità e sfide. Oggigiorno, gli utenti si aspettano interfacce molto più ricche e articolate: dati aggiornati in tempo reale, comunicazioni asincrone, effetti sugli elementi della pagina e tanto altro.
Per nostra fortuna, ci vengono in aiuto svariate librerie JavaScript che rendono semplice l'implementazione di questi comportamenti.
In questo articolo ci concentreremo su React per la parte front end e Ruby on Rails per la parte back end. Per facilitare l'integrazione useremo alcuni accorgimenti, come ad esempio l'utilizzo di Webpacker.

Copisteria Universale: ecco come progettiamo un software User-Centered

Questo Case-study non è interessante solo per l’approccio di Design Thinking che abbiamo utilizzato ma anche per un curioso fatto avvenuto al nostro cliente e che ha cambiato la sua percezione rispetto all’investimento sulla progettazione del software.

Il nostro contributo al lavoro del Team Digitale italiano

Lo scorso anno, Cantiere Creativo si è aggiudicato un appalto del Team per la trasformazione Digitale per la realizzazione software open source in linguaggio Ruby. Il Team Digitale è una struttura commissariale istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al tempo capitanata da Diego Piacentini (ex Vice President International di Amazon).

Il suo obiettivo è quello di creare una serie di componenti fondamentali sui quali costruire servizi più semplici ed efficaci per i cittadini, la Pubblica Amministrazione e le imprese, attraverso prodotti digitali innovativi.

Oltre ad essere entusiasti di lavorare su progetti ambiziosi come SPID e PagoPA, ci siamo impegnati a dimostrare che il connubio "settore pubblico" e "open source" è sinonimo di qualità.

Case-Study del lancio di una startup sul mercato

In questo articolo illustriamo tutti i passaggi che processano un'idea di startup e la portano al suo primo esordio nel mercato. Tramite le logiche di Design Thinking e Lean UX prepariamo il terreno per la sperimentazione del mercato e il design User-Centered.

Santa Maria Novella: 3 anni dopo

Sono passati già tre anni da quando siamo stati contattati dell’Opera per Santa Maria Novella per aiutarli a risolvere la situazione del loro sito web e alla biglietteria online. I numeri ci dicono che le sfide di partenza sono state affrontate con successo, e siamo particolarmente fieri di aver realizzato una soluzione profondamente etica e trasparente, in un panorama tutt’altro che semplice.

Il 90% delle startup falliscono: ecco come la affrontiamo

Quando nel 2015 abbiamo letto questo dato non ci siamo assolutamente sorpresi. Anzi, siamo piuttosto sicuri che qualsiasi agenzia che ha lavorato nel mondo web negli ultimi dieci anni conosca già bene questo fenomeno.

Gallerie degli Uffizi: un anno dopo

Da qualche settimana sono stati presentati i risultati delle visite alle Gallerie degli Uffizi nel 2018. A noi di Cantiere Creativo piace pensare che il nuovo sito abbia contribuito alla notevole crescita raggiunta nel 2018 e questo che ci rende orgogliosi, sia come agenzia dal cuore fiorentino, che come partner tecnologico che si è occupato di progettare e realizzare, ed oggi mantenere e far evolvere, la piattaforma del sito web.

Glossario UX

Spesso Cantiere Creativo si esprime con una suite di termini che possono confondere se non ne conosciamo bene il significato. Abbiamo deciso allora di scrivere un piccolo glossario con i termini che utilizziamo più spesso.

Come progettare un'esperienza User-Centered

In questo articolo vedremo come, in Cantiere Creativo, progettiamo un’esperienza a partire dall’idea del cliente, passando dalla profilazione psicologica degli utenti che popoleranno il nostro prodotto, fino al design della prima versione (detta MVP) e al test di usabilità.

La metodologia che utilizziamo si chiama Design Thinking e negli ultimi tre anni la abbiamo sperimentata su più di 80 clienti con ottimi risultati in termini di tempistiche di consegna e qualità dell’esperienza offerta.

Iniziamo 👉.

Progetto School: 4 settimane gratuite di full-immersion per imparare a sviluppare frontend React a Firenze

Dopo anni di pagine web con template a 3 colonne, sono finalmente mature le tecnologie per poter ricominciare a progettare e poi realizzare frontend in modo creativo e con un elevato grado di qualità!

Tutorial per creare un sito statico con sistema di autenticazione con React e Netlify Identity

Un Tutorial che spiega come è possibile aggiungere un sistema di autenticazione in un sito statico Netlify senza dover mettere mano al codice precedente usando React

Testing delle applicazioni Rack

È facile fare il testing delle request HTTP all'interno di un'applicazione Rails. Ma come possiamo farlo nel caso in cui stiamo scrivendo una gem in puro Ruby senza supporti esterni?

Mastico, la nuova gemma di Cantiere Creativo!

Creare query, anche semplici, utilizzando Elasticsearch è spesso tedioso e complesso, mentre con Chewy migliora ma il nostro codice non rimarrà molto DRY. Vi presentiamo una nostra soluzione per semplificare le query con Chewy ed Elasticsearch.

Ottobre 2017 - Il momento di passare al protocollo HTTPS

In queste settimane forse avete ricevuto una comunicazione da Google che vi invita ad implementare il protocollo HTTPS sul vostro sito o applicazione web. Ma di cosa si tratta, e perché è importante cominciare ad utilizzarlo oggi?
  • Marco ZampettiMarco Zampetti
  • 18 Ottobre 2017

DatoCMS + HardyPress: viaggio alla scoperta del magico mondo dei SaaS

In Cantiere abbiamo per lungo tempo accarezzato il sogno di poterci dedicare ad un nostro prodotto. Forse ce l’abbiamo fatta. Circa due anni fa siamo partiti in sordina rilasciando DatoCMS, un headless CMS dedicato al mondo dei siti statici, e un mese fa è iniziata una nuova avventura con HardyPress, che cerca di mettere una pezza ai problemi di sicurezza e performance su WordPress.

Perché non useremo Slack, e continueremo ad usare Flowdock

Fa parte del nostro compito stare attenti al mondo delle startup e sarebbe strano ignorare il fenomeno Slack. Già prima del suo boom, usavamo e sognavamo su Flowdock e non passa mese in cui qualche collaboratore, amico o startupparo di turno, ci rivolga la fatidica domanda: perché non usate Slack?

Come inviare email da un sito statico usando AWS Lambda e SES

I siti statici sono più sicuri, sono più veloci e richiedono meno manutenzione. Ma cosa succede quando vogliamo implementare un mailer personalizzato invece di usarne uno prefabbricato?

La soluzione più veloce e facile si chiama AWS Lambda + SES (Simple Email Service).

Museo Opera Duomo Firenze: genesi di una App Mobile al Museum Digital Transformation 2017

L'Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, forse più conosciuta come l'Opera del Duomo, è stata promotrice e organizzatrice a Marzo 2017 della prima edizione del Museum Digital Transformation, un confronto tanto importante quanto stimolante, a cui hanno partecipato rappresentanti di alcuni tra i più importanti musei internazionali come MET, British Museum, National Gallery, Rijks Museum, Pinacoteca di Brera. In questa occasione, come Cantiere Creativo, abbiamo raccontato la genesi della App Mobile realizzata per il nuovo museo fiorentino inaugurato a novembre del 2015. Riportiamo qui il testo integrale dell'intervento.

Https everywhere: perché non metterlo su tutti i progetti?

Il 2017 sembra dare molto peso ai siti che supportano l'Https, in particolare Google darà un po' di visibilità in più ai siti 'sicuri' mentre i principali browser faranno comparire una notifica di 'Pagina non sicura' quando rileveranno dei login sotto http. Vediamo come configurare l'Https sulle differenti architetture per siti web.

Guida Pratica ai Test di Usabilità “Light” — Parte 1

Quella che stiamo per leggere è una vera e propria guida pratica ai test di usabilità “light”. Pochi in Italia parlano dei test di usabilità “light version”, chiamati “do-it-yourself” da Steve Krug, o “simple testing” da Jacob Nielsen.

E’ importante sapere che tutto ciò che sto per scrivere proviene dagli studi di Steve Krug, che affronta tecnicamente l’argomento nel suo libro Rocket Surgery Made Easy.

Entriamo nel dettaglio.

Applicazioni multi-cliente con la gemma Apartment

Quante volte è nata l'esigenza di fornire uno stesso servizio a diversi clienti, potendo contare su un'unica istanza di una applicazione rails?, Cosa e come fare affinché ogni cliente possa accedere solo ed esclusivamente ai propri dati, mantenendo al 100% la riservatezza dei dati?

2016: una agenzia web verso la maturità

Questo è il post che avremmo voluto scrivere prima delle feste e che puntualmente in ritardo, pubblichiamo a gennaio. Sono quindi in ritardo anche gli auguri di Natale e di buon anno! Questo accade ormai da tre anni e probabilmente dobbiamo solo accettare l’idea che la canonica retrospettiva esce ad anno nuovo, evitando così di deludere le nostre intime aspettative!

Ecco quindi cosa abbiamo fatto in questo maledettamente intenso 2016!

VI edizione Rubyday 2016, la conferenza italiana sull’ecosistema Ruby

Andata! Anche per questo 2016 archiviamo la conferenza con molta soddisfazione!
L’evento, giunto alla 6a edizione, è stato un successo in termini di partecipazioni e di qualità dei talk. Altissimo il numero di presenze dall’estero che ha portato l’evento a una dimensione di conferenza Europea. Ancora una volta il successo è condiviso insieme agli amici di Nebulab e Welaika con i quali abbiamo iniziato questa avventura organizzativa lo scorso anno in Piemonte.

Guida Pratica ai Test di Usabilità “Light” — Parte 2

Questo è il cuore della nostra guida: la sessione di test.

E' importante leggere la prima parte della guida, che ci permette di preparare tutto ciò che serve alla nostra giornata di test.

Stiamo per vedere come condurre tre sessioni di test, e il briefing di analisi dei risultati.

Come prenotare una degustazione nelle cantine italiane in pochi passaggi

Cantine Aperte è una delle più importanti manifestazioni dedicate al vino. L’edizione 2016 si è appena conclusa e se ve la siete persi, ma sognate un fine settimana di degustazioni, visite guidate ed eventi in qualche cantina italiana non disperate! Esiste Wineraound, la App che permette di scoprire e prenotare visite e degustazioni in numerose cantine vinicole di tutta Italia in pochi passaggi, una novità per il settore.

VentureUp, lo strumento per realizzare la tua idea di impresa

J.Edgar Hoover, figura di spicco dell’FBI, sosteneva che << l'informazione è potere>>. Mai come oggi quest’affermazione è così attuale, ma non basta. È, infatti, altrettanto importante e necessario saperla raccogliere, organizzare e utilizzare. E se troviamo qualcuno che già offre questo servizio, in settori finanziari e tecnici, siamo davvero fortunati. Il progetto VentureUp ha proprio questa finalità: aiutare gli Startupper che si vogliono avvicinare al mondo del Venture Capital per realizzare le loro idee.

Come migliorare la gestione delle attività quotidiane e rendere felice il cliente

Ottimizzazione, customer satisfaction e incremento delle vendite sono le parole chiave che caratterizzano il business moderno in qualsiasi settore dell’economia. Non sempre, però, è semplice e immediato seguire e attuare questi concetti e di conseguenza avere successo, soprattutto se non abbiamo a disposizione le tecnologie che possono facilitare la realizzazione di questa positiva catena. Spesso non è solo l’assenza di tecnologia a rendere antiquato un servizio o un prodotto, ma anche l’immagine ricopre un ruolo determinante.

Fair sud, quando il business è etico

Fare business oggi vuol dire, generalmente, fare soldi spesso a scapito dell’ambiente o di altre persone. Per fortuna questo non vale per tutti coloro che intraprendono un’attività. E Cantiere Creativo ha voluto essere a fianco di una di queste realtà, un network/incubatore di aziende non profit che si occupa in modo etico di sviluppo locale e di promozione del territorio: Fair sud, your experience in Sicily.

Un Giugno pieno di eventi

A gennaio l'avevamo promesso: uno degli obbiettivi di quest'anno di Cantiere Creativo, è quello di incrementare e migliorare la presenza ad eventi e conferenze. Il prossimo mese raccoglieremo i frutti del percorso intrapreso in questi mesi e organizzeremo — o comunque saremo partner — in più contesti:

Certificati Ssl con Let's Encrypt

Per alcuni progetti, la gestione dei certificati ssl è una procedura onerosa sia in termini di costo fisico del certificato, sia della gestione manuale della pratica (richiesta, autenticazione, pagamento, invio). Può quindi capitare che il budget non sia sufficiente a coprire anche questa necessità. Let's Encrypt è una possibile soluzione che ci permette di ottenere in maniera automatica e gratuita, dei certificati ssl validabili dai browser!

Smart Integration Testing

Quando si parla di testing, si finisce sempre a parlare di test di integrazione. Ma sono veramente il nostro supereroe preferito? O possono diventare il nostro peggior nemico? Cerchiamo, tramite un esempio pratico, capire fin dove possiamo spingerci con i test di integrazione e quando dobbiamo delegare ad altre parti dell'applicazione il testing funzionale

720 anni di storia in una app: Cantiere Creativo trasforma l’esperienza di visita del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze

Diciamo “basta code al museo! Alle piccole targhette sotto ai quadri! Basta gruppi rumorosi e affollati in giro per le sale...”. Approfittiamo, invece, della tecnologia e scarichiamo le nuove app che la maggior parte dei musei mette a disposizione. Avremo contenuti interessanti e aggiornati, faremo sicuramente delle visite più dinamiche e su misura.

Primo appuntamento Florence on Ruby 2016

Far ripartire il Florence On Ruby era una delle promesse fatte nel post dei buoni propositi, e ieri abbiamo mantenuto la parola! Si è tenuto presso i nostri uffici il primo appuntamento del 2016: il #FLOR reboot! Ecco cosa è successo.

React JS: newbies tutorial

Come si può intuire dal titolo, questo post è rivolto a persone che hanno pochissima esperienza nel mondo della programmazione (un po' come me, che esploro quest'universo da appena sei mesi). È a tutti gli effetti un piccolo tutorial per newbies! Le conoscenze di cui avete bisogno sono poche: HTML, CSS, e un livello base di Javascript.

N.B. Nei prossimi esempi sfrutteremo alcune nuove potenzialità offerte da ES6 nella scrittura del Javascript, ma è possibile tranquillamente utilizzare React con ES5.

Retrospettiva di una agenzia web anno 2015

Avevamo definito il 2014 come l'anno più impegnativo della storia di Cantiere Creativo. Questo perché eravamo solo all'inizio e non sapevamo davvero cosa ci aspettava nel 2015! Se questo è il trend, la domanda che sorge spontanea è: arriveremo sani al 2017?! :) Ecco un po' di backstage del lavoro di una agenzia web che ama fare retrospettive e valutare errori e successi.

Javascript e Single page apps: la nostra guida

Il mondo Javascript si contraddistingue oggi per un'estrema frammentazione e concorrenza di idee: indice di grande vitalità della community, o di immaturità? Ma soprattutto: come sopravvivere al churn rate?

Vi presentiamo una nuova serie di articoli con i quali cercheremo di mettere chiarezza tra le possibili alternative, ed offrire la nostra idea di sviluppo solido e mantenibile.

Ruby, NodeJs, Go: vantaggi e svantaggi per lo sviluppo backend

Nelle single-page applications c'è una distinzione piuttosto netta tra il frontend ed il backend. L'aspetto di presentazione e interazione viene completamente gestita dal frontend; mentre il backend si occupa della business logic, leggendo i dati fornitigli dal frontend, elaborandoli e restituendogli i risultati.

Introducing DatoCMS: CMS per siti statici

Il web è messo male: quante volte ci ritroviamo davanti ad un sito web offline? Un sito su quattro è in Wordpress, quando il 70% delle installazioni risulta essere vulnerabile ad attacchi. Non troppo tempo fa, 12 milioni di siti Drupal sono rimasti compromessi da un malware.

RubyDay 2015, ci siamo quasi!

Ormai ci siamo! Mancano poche settimane alla 5° edizione del Rubyday, l'annuale punto di incontro firmato RubyItalia, associazione della community di sviluppatori ruby e del suo ecosistema di gemme e framework come Ruby on Rails. Come Cantiere Creativo, insieme ad altre due aziende — Nebulab e Welaikaabbiamo deciso di essere parte attiva nell'organizzazione di questa edizione 2015.

BazarJS: le nostre critiche ad Angular

Angular oggi è senza dubbio il Framework Javascript per eccellenza®: la sua popolarità supera quella qualunque competitor, e di molto.

È tutto oro quel che luccica? In questo post cercheremo di descrivere la nostra esperienza diretta col framework. Una nuova puntata della serie #BazarJS sullo sviluppo di Single Page Applications.

Machine Learning made simple with Ruby

Come funziona la classificazione automatica senza passare da servizi esterni di prediction? Partendo dai classificatori bayesiani, si arriva a Latent Semantic Indexer con la gemma classifier-reborn. Hands on!

BazarJS: Pre (e post) processori CSS

Continua la serie di articoli BazarJS prendendo una breve pausa (digestiva, se vogliamo) dal mondo Javascript, per affrontare invece il tema stylesheets, non meno importante. Forti della nostra esperienza con Sass, tenteremo di esaminare le principali alternative Javascript disponibili (Less.js e Stylus). Vale la pena cambiare preprocessore?

Per concludere, daremo un occhio ad un insieme di tool cresciuti in popolarità nel 2014 accomunati invece da meccanismi di postprocessamento.

2 giugno 2015: nuova Legge sui Cookie, ecco la nostra soluzione

Ogni titolare di un sito web deve rispettare nuovi obblighi di legge, che si aggiungono a quelli precedenti della Legge sulla Privacy. Vi spieghiamo la nostra soluzione per essere in regola.

  • Marco ZampettiMarco Zampetti
  • 29 Maggio 2015

Agili a 717 anni: nuovo sito per il Duomo di Firenze

Abbiamo sviluppato (e continuiamo a farlo) il complesso dei siti internet di una delle più importanti istituzioni fiorentine: l’Opera di Santa Maria del Fiore, la fondazione che da secoli si occupa dei monumenti che compongono il Duomo di Firenze, Battistero, Campanile di Giotto. Uno dei più importanti complessi monumentali del mondo.

Di cosa parliamo quando diciamo startup

Il termine startup è ormai buzzword da parecchio tempo: incontriamo molti potenziali clienti che utilizzano questa parola per descriversi. Come ogni buzzword che si rispetti spesso viene abusata… ma il rischio più alto è quello di associarla a modus-operandi e strategie totalmente inappropriate alla natura stessa di una startup. Com questo articolo vogliamo spiegare quale accezione di questo termine utilizziamo.

Ecommerce Forum 2015, una breve sintesi

Abbiamo partecipato alla decima edizione dell'Ecommerce Forum, appuntamento di spicco nell'ambito dello sviluppo di commercio elettronico in cui uno dei punti che più ci ha interessato, ha riguardato il processo di consegna dei prodotti. Ecco un breve recap della giornata.

Fiware Hackathon Italia, abbiamo (quasi) vinto ancora!

Una nuova vittoria e un premio come migliori sviluppatori! Questo è accaduto la settimana scorsa all'hackathon IMPACT, evento promozionale del #fiware, la risposta europea al monopolio tencologico d'oltre oceano. Siamo arrivati di nuovo secondi, la prossima vinceremo, perché un maiale che non vola, è solo un maiale (cit. Porco Rosso)

Conviene parlare dei test con i clienti?

Nel testing troviamo tanti vantaggi che portano con sé diverse problematiche, alcune non semplici. Una di queste è riuscire a far capire ai clienti il valore/costo dei test e decidere se affrontare l'argomento in fase di vendita. Proviamo a raccontarvi le nostre lunghe riflessioni sul tema.

Applicazioni multilingua: come gestire meta tags e sitemap per migliorarne l'indicizzazione

Districarsi nel contorto mondo dell'indicizzazione quando l'applicazione è multilingua, significa dover seguire una serie di regole SEO per generare correttamente link alternate e le sitemaps.

  • David LibreraDavid Librera
  • 10 Febbraio 2015

BazarJS: Preprocessori Javascript

Nuovo episodio della serie BazarJS, questa volta dedicato a Javascript: la sua storia, il suo passato e il suo futuro. Passando per i pre-processori CoffeeScript e TypeScript, inizieremo a conoscere ECMAScript 6 per accorgerci che, questa volta, possiamo inizare a prendere Javascript davvero sul serio.

Cantiere Creativo 2014: l'anno più intenso e impegnativo della nostra storia.

Solitamente questi articoli si scrivono prima delle vacanze natalizie poiché risultano un buon mezzo per chiudere l'anno, fare gli auguri, comunicare i buoni propositi. Ma a noi piacciono molto le retrospettive e quest'anno abbiamo deciso di aspettare il nuovo anno per raccontare, con doverosa calma e riflessione, un 2014 intenso e molto impegnativo.

BazarJS: Module loaders e package managers

Seconda puntata di BazarJS sul magico mondo delle single-page applications... oggi si inizia a fare sul serio con module loaders, bundlers e package managers, tre degli argomenti più "confusi", controversi e peculiari del mondo Javascript.

Come sempre, dopo una panoramica delle soluzioni disponibili, cercheremo di analizzare vantaggi e svantaggi per arrivare alla nostra personale scelta.

BazarJS: La diaspora dei task runners Node.js

Prima puntata della nostra serie BazarJS dedicata ad esplorare il mondo delle SPA (single-page applications)... oggi parliamo di build tools e task runners!

Di ritorno da Better Software 2014

Si è conclusa da appena una settimana l’edizione 2014 di Better Software, eclettica conferenza italiana sull’innovazione del management.

Per Cantiere Creativo questo è stato il secondo anno da organizzatore dell’evento, insieme ad altre aziende e professionisti, vi raccontiamo una sintesi della nostra eperienza.

Ruby Day 2014, la nostra esperienza

Le conferenze svolgono una funzione importantissima: permettono di incontrare gli amici di vecchia data, scoprire i volti degli account twitter, conoscere gli addetti ai lavori, condividere esperienze, capire cosa succede nel nostro settore. Il Ruby Day è, da qualche anno, un punto di riferimento per chi come noi, ama e usa questo linguaggio per lo sviluppo dei progetti.

Snellire models e controllers di Rails con i command object

In ambito Ruby e Rails si discute spesso di best practices, metodologie di testing e strumenti di sviluppo. Un po’ più raro è, invece, sentir parlare di design patterns che riguardino il come strutturare il codice su Rails. In questo articolo, introdurremo i commands spiegando come e perchè usarli.

Unit e Integration test: ecco le gemme che usiamo per scrivere applicazioni solide

Esistono svariate tipologie di test, ma prenderemo in considerazione soltanto i test d’integrazione (o funzionali), volti a verificare che il software faccia effettivamente ciò che deve, e i test di unità, utilizzati per verificare che ogni unità di codice funzioni correttamente.

Gioie e dolori del testing: corso accelerato per clienti

Per quanto l'argomento possa sembrare 'lontano' ed ostico, il testing è una questione sulla quale confrontarsi il prima possibile con chi si sta lavorando. A rischio c'è l'incolumità dell'intero prodotto!

Sognando su Flowdock

Anche i sogni hanno bisogno di organizzazione. Anche i sogni devono sapersi raccontare in un flusso di comunicazione organizzato.
  • Matteo PapadopoulosMatteo Papadopoulos
  • 23 Gennaio 2014

Trello e l’aumentare della produttività aziendale

Avevamo da tempo la sensazione che gli strumenti usati per l'organizzazione del lavoro da una parte e le interminabili sequenze di mail stessero troppo strette alla nostra vision. Avevamo bisogno di qualcosa di completamente diverso. Poi abbiamo scoperto Trello.
  • Matteo PapadopoulosMatteo Papadopoulos
  • 22 Marzo 2013