In questo tutorial imparerai come sviluppare un sito e-commerce con Next.js grazie a Snipcart. Per iniziare, comprenderai cosa sono Next.js e Snipcart e perchè sono delle tecnologie perfette per mettere in piedi un e-commerce. Successivamente, vedrai come utilizzarli per dare vita al tuo e-commerce.
Il blog di Cantiere
Oriente Occidente è un’associazione culturale che crede nella pratica e nella cultura del dialogo e progetta reti di relazioni attraverso il linguaggio della danza, che per sua definizione supera i confini: di lingua, di etnia, di genere, di età, di cultura. Con uno sguardo visionario e di eccellenza è un ponte tra l’est e l’ovest, tra il nord e il sud, tra la forma e il contenuto, tra l’etica e l’estetica, tra il passato e il futuro.
Vediamo come modificare le impostazioni generali SEO del tuo sito realizzato con DatoCMS.
In questo articolo apprenderai cosa sono i test A/B, come funzionano e perché dovresti usarli nelle tue campagne di marketing. Successivamente, imparerai a implementare un test A/B su una landing page in Next.js.
Non sai se affidare o meno il copy del tuo sito a un digital partner? Cantiere Creativo vuole abbattere le barriere dello scetticismo mostrandoti i benefici di affidarsi a un digital partner.
La SEO è diventata sempre più importante e rappresenta oggi uno degli aspetti cruciali e sui quali concentrarsi di più quando si costruisce un sito web. Il motivo è dovuto al fatto che la SEO è direttamente coinvolta nell’ottenimento di un buon posizionamento su Google e nel portare quindi più persone al tuo sito web. Negli ultimi anni, React, Gatsby, vue e Angular hanno preso il sopravvento, ma le applicazioni costruite con queste tecnologie sono caratterizzate da una scarsa SEO. Qui è dove entra in gioco Next.js, la tecnologia giusta per la SEO!
Scopriamo quindi cosa devi sapere sulla SEO, come affrontarla in Next.js e perché adottare DatoCMS potrebbe essere l'approccio migliore per te.
Un provvedimento del garante della privacy italiano ha in sostanza dichiarato Google Analytics non idoneo al tracciamento del traffico per i siti web italiani. Ma cosa è successo davvero?
Quali attività sono finanziabili con i fondi del PNRR? Scopri maggiori informazioni sui due bandi e quali soluzioni Cantiere Creativo può offrire per sfruttarli al meglio.
Dopo aver visto le principali icone della home page di DatoCMS, vediamo quali sono quelle della Media Area e come sfruttarla al meglio.
La Media Area di DatoCMS è uno strumento potente e preciso per gestire, catalogare e ottimizzare tutti gli elementi editoriali presenti nel tuo progetto. Dietro a un aspetto semplice si nascondono funzionalità che possono trasformare il modo in cui ti approcci alla gestione degli asset di un sito web.
Il tuo sito è stato realizzato con DatoCMS e non sai il significato di ogni icona? Il team di Cantiere Creativo ha ideato una guida organizzata per sezione che ti permetterà di capire come sfruttare al meglio il tuo CMS.
Ti è stato creato un sito multilingua con Dato CMS e vuoi una guida su come inserire i contenuti? Scopriamo insieme tutto ciò che devi sapere.
Il workshop di Content Marketing è un’occasione di crescita per il cliente, aiutandolo a prendere consapevolezza della sua identità. Scopriamo insieme come un buon workshop di digital marketing si riveli un modo fantastico per costruire una relazione duratura coi clienti.
Ti è stato creato il sito con DatoCMS e ti ritrovi a scrivere il tuo primo articolo? Il team di Cantiere Creativo ti offre alcune indicazioni per un'esperienza senza frizioni.
Scopriamo insieme perché è importante la definizione del tone of voice di un brand e quale soluzione offre Cantiere Creativo per aiutare i suoi clienti nel trovare la strategia più efficace.
Dall’inizio del tirocinio ad ora, ho avuto modo di apprezzare i benefici di un audit SEO grazie allo strumento di analisi Moz Pro. Scopriamoli insieme!
In questo tutorial, esamineremo come apportare modifiche al content schema in un progetto DatoCMS in tutta sicurezza, senza interferire con la produzione, assicurando la massima flessibilità per il test prima del merge.
At Cantiere Creativo, we are proud to be the place where DatoCMS was born, and we use Dato in a vast majority of our projects. In early 2021 Dato launched a revolutionary new feature that greatly enhances the experience of editors while inserting and managing content. In this post, we're going to walk through all you need to know as a developer to start using Structured Text in your website today.
Sono passati sei mesi da quando è iniziata la mia esperienza in Cantiere Creativo. Vediamo cosa significa formarsi in un'azienda pioniera dello smart working.
Shape up è un termine coniato da Basecamp, un'azienda di software che dopo oltre 15 anni di esperienza ha deciso di mettere nero su bianco il loro metodo di lavoro.
Per centralizzare l'informazione ed essere trasparenti con gli stakeholder avevamo bisogno di uno strumento che ci aiutasse nel lavoro e nella comunicazione di ogni giorno, con i team remoti dedicati a progetti diversi tutti al corrente degli obiettivi da raggiungere.
Dato, il CMS che usiamo per relizzare siti per i nostri clienti, si evolve velocemente e sforna funzionalità di cui spesso gli utenti non si accorgono; a volte è davvero un peccato! Abbiamo quindi deciso di pubblicare questa serie di articoli pensati per raccontare le novità del backend, in tempo reale con il loro rilascio, insegnando ai nostri clienti come usarle al meglio.
In questo post entriamo nel dettaglio di come rendere accessibili gli elementi interattivi più comuni di un prodotto web, partendo dai controlli di navigazione come il toggler di un menù. Verranno consigliate alcune librerie JS che sono decisive per rendere accessibile una pagina, e poi un nostro caso di utilizzo della media query prefers-reduced-motion.
Dalla teoria alla pratica, questo post affronta il tema del contrasto dei testi con alcuni trucchi per mantenerlo anche con le immagini di sfondo, per poi entrare nel dettaglio di come interagire con l'Accessibility tree e ottimizzare la navigazione da tastiera. Il prossimo sarà focalizzato su gli aria-attributes e gli elementi interattivi di una pagina web.
Il primo di una serie di post sul tema accessibilità che introduce alcuni concetti importanti e inizia a porre le basi per adottare il punto di vista necessario per affrontare questa sfida.
L'emergenza sanitaria ha permesso alle Università di attivare tirocini solo in smart working per ridurre il rischio di contagio. Grazie alla mia esperienza in Cantiere Creativo, ho potuto apprezzare i vantaggi del vero smart working.
Cinque minuti di leggerezza, per farti i nostri migliori auguri per queste feste! Saprai riconoscere i nostri eroi? Vederti nella leaderboard sarà un regalo bellissimo!
Buon Natale e auguri per il prossimo 2021, che sia un anno migliore di questo!
Un piccolo progetto in React Native è capace di insegnare tantissimo se trattato con rigore, passione e senza dimenticare di divertirsi anche un po'.
Siamo entrati nella vera era digitale, dove la Customer Experience è centrale, i bisogni dei clienti si fanno sempre più complessi, la concorrenza diventa globale e le tecnologie si evolvono con una rapidità mai vista. Il nostro processo di Discovery risponde a queste sfide e riporta il controllo del destino aziendale nelle mani delle imprese.
Esistono vari strumenti di sviluppo che permettono di interrogare un endpoint GraphQL. Ad esempio possiamo usare Postman, Curl e altri programmi. Uno dei metodi più interessanti è quello di utilizzare GraphiQL. Questa libreria JavaScript fornisce un editor testuale in grado di eseguire delle query sul nostro endpoint GraphQL, visualizzare i risultati con il testo formattato, visualizzare la documentazione e fornire altri accessori molto utili.
Questa guida vi mostrerà come inserire GraphiQL all’interno di una applicazione Ruby on Rails. Inoltre sfrutteremo Devise per limitare l’accesso all’editor agli utenti non autorizzati.
Nonostante che il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (meglio conosciuto col suo acronimo inglese di GDPR) sia in vigore da più di 4 anni e operativo da più di 2, la comprensione generalizzata dei suoi intenti e delle sue modalità resta abbastanza oscura.
In questo articolo ne racconterò i punti salienti principalmente dal punto di vista di chi ne è tutelato, cioè noi tutti cittadini dell’Unione (e altri, come vedremo).
Oggi sul ring si scontrano due pesi massimi dello sviluppo mobile: il veterano Native e l'astro nascente Progressive Web Application (PWA per gli amici). Oggi andiamo ad analizzare insieme i due contendenti e cerchiamo di immaginare quale soluzione sia la migliore quest'anno.
Li usiamo comunemente e ne siamo influenzati tutti i giorni: i 6 principi della persuasione indicati da Robert Cialdini sono un caposaldo della comunicazione e della vendita online. Oggi ne parliamo nel nostro terzo Pandacast a tema!
Con molti negozi ancora chiusi, è sempre più importante farsi trovare online dai potenziali clienti. Mentre lavorare sul marketing a lungo termine richiede tanto tempo, risorse e know-how, si può ovviare al calo di lavoro con delle inserzioni di Facebook e Instagram ottimizzate per la conversione.
La tipografia sembra solo un vezzo, eppure bastano pochi accorgimenti per migliorare l'aspetto formale dei testi e, con esso, la comunicazione a tutti i livelli.
Per questo motivo abbiamo deciso di inaugurare l'appuntamento settimanale con Pandacast, i nostri webinar settimanali, proprio con questo argomento.
Quando chiedi pareri sul tuo nuovo sito web e ti dicono che è molto bello, hai il dubbio che non sia vero?
Se la tua risposta è “Sì” continua a leggere e scoprirai perché non è facile ottenere la critica costruttiva che cerchi.
Se invece hai detto “No”, continua lo stesso perché stai per scoprire qualcosa che non sai.
Siamo andati a Barcellona per la più grande conferenza per IT Executives e CIO del mondo, alla scoperta dei temi fondanti di una nuova, esplosiva trasformazione digitale. Abbiamo cercato di riassumerli in quattro parole chiave, già oggi centrali nello sviluppo delle strategie digitali delle più grandi aziende al mondo.
Questo Case-study non è interessante solo per l’approccio di Design Thinking che abbiamo utilizzato ma anche per un curioso fatto avvenuto al nostro cliente e che ha cambiato la sua percezione rispetto all’investimento sulla progettazione del software.
Lo scorso anno, Cantiere Creativo si è aggiudicato un appalto del Team per la trasformazione Digitale per la realizzazione software open source in linguaggio Ruby. Il Team Digitale è una struttura commissariale istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al tempo capitanata da Diego Piacentini (ex Vice President International di Amazon).
Il suo obiettivo è quello di creare una serie di componenti fondamentali sui quali costruire servizi più semplici ed efficaci per i cittadini, la Pubblica Amministrazione e le imprese, attraverso prodotti digitali innovativi.
Oltre ad essere entusiasti di lavorare su progetti ambiziosi come SPID e PagoPA, ci siamo impegnati a dimostrare che il connubio "settore pubblico" e "open source" è sinonimo di qualità.
In questo articolo illustriamo tutti i passaggi che processano un'idea di startup e la portano al suo primo esordio nel mercato. Tramite le logiche di Design Thinking e Lean UX prepariamo il terreno per la sperimentazione del mercato e il design User-Centered.
Sono passati già tre anni da quando siamo stati contattati dell’Opera per Santa Maria Novella per aiutarli a risolvere la situazione del loro sito web e alla biglietteria online. I numeri ci dicono che le sfide di partenza sono state affrontate con successo, e siamo particolarmente fieri di aver realizzato una soluzione profondamente etica e trasparente, in un panorama tutt’altro che semplice.
Quando nel 2015 abbiamo letto questo dato non ci siamo assolutamente sorpresi. Anzi, siamo piuttosto sicuri che qualsiasi agenzia che ha lavorato nel mondo web negli ultimi dieci anni conosca già bene questo fenomeno.
Da qualche settimana sono stati presentati i risultati delle visite alle Gallerie degli Uffizi nel 2018. A noi di Cantiere Creativo piace pensare che il nuovo sito abbia contribuito alla notevole crescita raggiunta nel 2018 e questo che ci rende orgogliosi, sia come agenzia dal cuore fiorentino, che come partner tecnologico che si è occupato di progettare e realizzare, ed oggi mantenere e far evolvere, la piattaforma del sito web.
Spesso Cantiere Creativo si esprime con una suite di termini che possono confondere se non ne conosciamo bene il significato. Abbiamo deciso allora di scrivere un piccolo glossario con i termini che utilizziamo più spesso.
In questo articolo vedremo come, in Cantiere Creativo, progettiamo un’esperienza a partire dall’idea del cliente, passando dalla profilazione psicologica degli utenti che popoleranno il nostro prodotto, fino al design della prima versione (detta MVP) e al test di usabilità.
La metodologia che utilizziamo si chiama Design Thinking e negli ultimi tre anni la abbiamo sperimentata su più di 80 clienti con ottimi risultati in termini di tempistiche di consegna e qualità dell’esperienza offerta.
Iniziamo 👉.
I siti statici sono più sicuri, sono più veloci e richiedono meno manutenzione. Ma cosa succede quando vogliamo implementare un mailer personalizzato invece di usarne uno prefabbricato?
La soluzione più veloce e facile si chiama AWS Lambda + SES (Simple Email Service).
E’ importante sapere che tutto ciò che sto per scrivere proviene dagli studi di Steve Krug, che affronta tecnicamente l’argomento nel suo libro Rocket Surgery Made Easy.
Entriamo nel dettaglio.
Questo è il post che avremmo voluto scrivere prima delle feste e che puntualmente in ritardo, pubblichiamo a gennaio. Sono quindi in ritardo anche gli auguri di Natale e di buon anno! Questo accade ormai da tre anni e probabilmente dobbiamo solo accettare l’idea che la canonica retrospettiva esce ad anno nuovo, evitando così di deludere le nostre intime aspettative!
Ecco quindi cosa abbiamo fatto in questo maledettamente intenso 2016!
L’evento, giunto alla 6a edizione, è stato un successo in termini di partecipazioni e di qualità dei talk. Altissimo il numero di presenze dall’estero che ha portato l’evento a una dimensione di conferenza Europea. Ancora una volta il successo è condiviso insieme agli amici di Nebulab e Welaika con i quali abbiamo iniziato questa avventura organizzativa lo scorso anno in Piemonte.
E' importante leggere la prima parte della guida, che ci permette di preparare tutto ciò che serve alla nostra giornata di test.
Stiamo per vedere come condurre tre sessioni di test, e il briefing di analisi dei risultati.
N.B. Nei prossimi esempi sfrutteremo alcune nuove potenzialità offerte da ES6 nella scrittura del Javascript, ma è possibile tranquillamente utilizzare React con ES5.
Il mondo Javascript si contraddistingue oggi per un'estrema frammentazione e concorrenza di idee: indice di grande vitalità della community, o di immaturità? Ma soprattutto: come sopravvivere al churn rate?
Vi presentiamo una nuova serie di articoli con i quali cercheremo di mettere chiarezza tra le possibili alternative, ed offrire la nostra idea di sviluppo solido e mantenibile.
Angular oggi è senza dubbio il Framework Javascript per eccellenza®: la sua popolarità supera quella qualunque competitor, e di molto.
È tutto oro quel che luccica? In questo post cercheremo di descrivere la nostra esperienza diretta col framework. Una nuova puntata della serie #BazarJS sullo sviluppo di Single Page Applications.
Come funziona la classificazione automatica senza passare da servizi esterni di prediction? Partendo dai classificatori bayesiani, si arriva a Latent Semantic Indexer con la gemma classifier-reborn. Hands on!
Continua la serie di articoli BazarJS prendendo una breve pausa (digestiva, se vogliamo) dal mondo Javascript, per affrontare invece il tema stylesheets, non meno importante. Forti della nostra esperienza con Sass, tenteremo di esaminare le principali alternative Javascript disponibili (Less.js e Stylus). Vale la pena cambiare preprocessore?
Per concludere, daremo un occhio ad un insieme di tool cresciuti in popolarità nel 2014 accomunati invece da meccanismi di postprocessamento.
Ogni titolare di un sito web deve rispettare nuovi obblighi di legge, che si aggiungono a quelli precedenti della Legge sulla Privacy. Vi spieghiamo la nostra soluzione per essere in regola.
Nel testing troviamo tanti vantaggi che portano con sé diverse problematiche, alcune non semplici. Una di queste è riuscire a far capire ai clienti il valore/costo dei test e decidere se affrontare l'argomento in fase di vendita. Proviamo a raccontarvi le nostre lunghe riflessioni sul tema.
Districarsi nel contorto mondo dell'indicizzazione quando l'applicazione è multilingua, significa dover seguire una serie di regole SEO per generare correttamente link alternate e le sitemaps.
Nuovo episodio della serie BazarJS, questa volta dedicato a Javascript: la sua storia, il suo passato e il suo futuro. Passando per i pre-processori CoffeeScript e TypeScript, inizieremo a conoscere ECMAScript 6 per accorgerci che, questa volta, possiamo inizare a prendere Javascript davvero sul serio.
Seconda puntata di BazarJS sul magico mondo delle single-page applications... oggi si inizia a fare sul serio con module loaders, bundlers e package managers, tre degli argomenti più "confusi", controversi e peculiari del mondo Javascript.
Come sempre, dopo una panoramica delle soluzioni disponibili, cercheremo di analizzare vantaggi e svantaggi per arrivare alla nostra personale scelta.
Si è conclusa da appena una settimana l’edizione 2014 di Better Software, eclettica conferenza italiana sull’innovazione del management.
Per Cantiere Creativo questo è stato il secondo anno da organizzatore dell’evento, insieme ad altre aziende e professionisti, vi raccontiamo una sintesi della nostra eperienza.