I siti statici sono più sicuri, sono più veloci e richiedono meno manutenzione. Ma cosa succede quando vogliamo implementare un mailer personalizzato invece di usarne uno prefabbricato?
La soluzione più veloce e facile si chiama AWS Lambda + SES (Simple Email Service).
Quante volte è nata l'esigenza di fornire uno stesso servizio a diversi clienti, potendo contare su un'unica istanza di una applicazione rails? Cosa e come fare affinché ogni cliente possa accedere solo ed esclusivamente ai propri dati, mantenendo al 100% la riservatezza dei dati?
Questo è il post che avremmo voluto scrivere prima delle feste e che puntualmente in ritardo, pubblichiamo a gennaio. Sono quindi in ritardo anche gli auguri di Natale e di buon anno! Questo accade ormai da tre anni e probabilmente dobbiamo solo accettare l’idea che la canonica retrospettiva esce ad anno nuovo, evitando così di deludere le nostre intime aspettative!
Ecco quindi cosa abbiamo fatto in questo maledettamente intenso 2016!
Ogni titolare di un sito web deve rispettare nuovi obblighi di legge, che si aggiungono a quelli precedenti della Legge sulla Privacy. Vi spieghiamo la nostra soluzione per essere in regola.
Nel testing troviamo tanti vantaggi che portano con sé diverse problematiche, alcune non semplici. Una di queste è riuscire a far capire ai clienti il valore/costo dei test e decidere se affrontare l'argomento in fase di vendita. Proviamo a raccontarvi le nostre lunghe riflessioni sul tema.
Angular oggi è senza dubbio il Framework Javascript per eccellenza®: la sua popolarità supera quella qualunque competitor, e di molto.
È tutto oro quel che luccica? In questo post cercheremo di descrivere la nostra esperienza diretta col framework. Una nuova puntata della serie #BazarJS sullo sviluppo di Single Page Applications.
Districarsi nel contorto mondo dell'indicizzazione quando l'applicazione è multilingua, significa dover seguire una serie di regole SEO per generare correttamente link alternate e le sitemaps.
Nuovo episodio della serie BazarJS, questa volta dedicato a Javascript: la sua storia, il suo passato e il suo futuro. Passando per i pre-processori CoffeeScript e TypeScript, inizieremo a conoscere ECMAScript 6 per accorgerci che, questa volta, possiamo inizare a prendere Javascript davvero sul serio.
Come funziona la classificazione automatica senza passare da servizi esterni di prediction? Partendo dai classificatori bayesiani, si arriva a Latent Semantic Indexer con la gemma classifier-reborn. Hands on!
Continua la serie di articoli BazarJS prendendo una breve pausa (digestiva, se vogliamo) dal mondo Javascript, per affrontare invece il tema stylesheets, non meno importante. Forti della nostra esperienza con Sass, tenteremo di esaminare le principali alternative Javascript disponibili (Less.js e Stylus). Vale la pena cambiare preprocessore?
Per concludere, daremo un occhio ad un insieme di tool cresciuti in popolarità nel 2014 accomunati invece da meccanismi di postprocessamento.
Solitamente questi articoli si scrivono prima delle vacanze natalizie poiché risultano un buon mezzo per chiudere l'anno, fare gli auguri, comunicare i buoni propositi. Ma a noi piacciono molto le retrospettive e quest'anno abbiamo deciso di aspettare il nuovo anno per raccontare, con doverosa calma e riflessione, un 2014 intenso e molto impegnativo.
Seconda puntata di BazarJS sul magico mondo delle single-page applications... oggi si inizia a fare sul serio con module loaders, bundlers e package managers, tre degli argomenti più "confusi", controversi e peculiari del mondo Javascript.
Come sempre, dopo una panoramica delle soluzioni disponibili, cercheremo di analizzare vantaggi e svantaggi per arrivare alla nostra personale scelta.
Il mondo Javascript si contraddistingue oggi per un'estrema frammentazione e concorrenza di idee: indice di grande vitalità della community, o di immaturità? Ma soprattutto: come sopravvivere al churn rate?
Vi presentiamo una nuova serie di articoli con i quali cercheremo di mettere chiarezza tra le possibili alternative, ed offrire la nostra idea di sviluppo solido e mantenibile.
Si è conclusa da appena una settimana l’edizione 2014 di Better Software, eclettica conferenza italiana sull’innovazione del management.
Per Cantiere Creativo questo è stato il secondo anno da organizzatore dell’evento, insieme ad altre aziende e professionisti, vi raccontiamo una sintesi della nostra eperienza.
Made with Middleman and DatoCMS, our CMS for static websites