Un po' di recap
Il Florence on Ruby (o #FLOR) nasce nel 2012 come meetup per appassionati di Ruby di Firenze e dintorni. Il primo evento, anche se fu organizzato quasi per gioco tra pochi conoscenti e pubblicizzato solo con qualche post sui social, portò un sacco di facce nuove nello stupore generale di tutti noi: dove si nascondevano tutti quei nerd interessati a ruby??!
Gli eventi si sono susseguiti per un paio di anni, trattando argomenti non solo strettamente relativi a Ruby/Rails ma spaziando da tecniche per lo sviluppo agile a librerie Javascript.
Purtroppo, a causa della mancanza di tempo e risorse, gli appuntamenti hanno subito uno stop. Fino a ieri!

La serata di ieri
L'incontro si è svolto con la solita formula di sempre: presentazione di 2 brevi talk e cena tra speaker e ospiti per condividere idee, opinioni e confrontarsi sugli argomenti.
Circa una trentina di partecipanti hanno riempito gli spazi messi a disposizione da Cantiere e nuovamente siamo rimasti stupiti da tanta affluenza.
I due talk sono stati presentati da David Librera e Stefano Verna. Facciamo qui solo una veloce panoramica poiché per entrambi i talk verranno al più presto pubblicati dei blogpost tecnici relativi.


Testing? Why not?
David ci ha spiegato come struttura i suoi progetti per ottimizzare il processo di testing, così da capire cosa è realmente utile da testare e cosa può essere tralasciato, evitando perdite di tempo e duplicazioni.

Promises, generators, async/await!
Stefano ci ha raccontanto le soluzioni adottate storicamente per risolvere la problematica del "callback hell" in Javascript, passando da ES6 per arrivare all'approccio asincrono adottato da ES7.

Call for paper e futuro
Vogliamo vedere il FLOR anche come una "palestra" in vista del prossimo Rubyday 2016 che si svolgerà a Firenze a Novembre 2016 e di cui siamo parte attiva nell'organizzazione.
Anche se i talk di ieri sono stati presentati dai devs di Cantiere, ci teniamo a ribadire che il FLOR è aperto a tutti!
Vorremmo che al prossimo evento almeno uno dei talk fosse presentato da un ospite, per questo invitiamo tutti a proporsi sul sito.
Stiamo pensando di organizzare il prossimo evento in una struttura che possa accogliere più persone, all'incirca verso la fine di Aprile o i primi di Marzo. Stay tuned!