Cosa è Venture Up?

Questa piattaforma è stata fortemente voluta da AIFI (Associazione italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt), che rappresenta fondi e società che operano attraverso il capitale di rischio e che ha trovato in Cantiere Creativo il partner ideale: l’agenzia web infatti già lavora da tempo con il mondo delle startup e quindi è riuscita a comprendere e a definire più velocemente i contenuti e le funzionalità della piattaforma.
Contemporaneamente allo sviluppo, Cantiere Creativo ha soddisfatto un’altra necessità del cliente: dare al portale un’immagine leggera e friendly. La scelta del design si è quindi orientata su un tono di voce amichevole, colori allegri e soluzioni grafiche che hanno alleggerito l’approccio di chi si avvicina per la prima volta al mondo dei Venture Capitalist (vedi il nostro case study)
Qualche dettaglio
Il portale VentureUp è diviso in due parti: una sezione informativa e il marketplace. Le due aree del portale sono complementari, prima di essere ammesso nel marketplace la startup deve prima confrontarsi con la sezione informativa.
Questa area della piattaforma raccoglie — sempre aggiornate — indicazioni, documenti, consigli e un glossario dei termini tecnici per le startup. Si tratta di strumenti utili sia per presentarsi che per comprendere il funzionamento del mondo del venture capitalist. Una volta preso possesso di una serie di informazioni, la startup è chiamata a svolgere un test di autovalutazione che gli permette di comprendere meglio la propria situazione, in modo da individuare il soggetto più corretto con cui dialogare per ottenere il finanziamento.
Il dialogo con il contatto individuato avviene solo dopo la registrazione della startup nel marketplace. Questa procedura, seppure complessa nella programmazione per il numero e la tipologia di informazioni richieste, è guidata tramite l’utilizzo di wizard e risulta molto semplice e intuitiva. Il passo successivo alla registrazione è la valutazione di ammissibilità da parte dello staff di AIFI.
