WineAround: la app

WineAround è un progetto ideato da una giovanissima startup piemontese che ha fortemente voluto la collaborazione e la consulenza di Cantiere Creativo per realizzare un’insieme di strumenti utili e soprattutto semplici da usare, dedicati al mondo del vino.
WineAround nasce come APP, disponibile su App Store e Google Play per trovare e prenotare eventi in cantina tramite mobile.
Per questo primo strumento Cantiere Creativo ha consigliato di sviluppare una sola App che potesse andare bene sia per dispositivi mobile Android che IOS e tablets: ciò è stato possibile grazie all’utilizzo della web application React JS. Successivamente lo sforzo maggiore è stato il lavoro - in parallelo - su due aspetti molto importanti per il successo della App:
- User Experience, ovvero la definizione e semplificazione delle azioni che gli utenti devono fare per avere le informazioni ricercate e prenotare;
- Brand e Design, ovvero lo studio e la definizione di un’identità visiva accattivante, dinamica e soprattutto piacevole e declinabile. È stato realizzato il logo e tutte le illustrazioni ed icone che prima nella APP e poi nel sito definiscono l’immagine e la personalità del brand.
Una volta inserita sugli app store, ha ottenuto molto successo sia tra gli enoturisti che tra le cantine: prenotazione, conferma ed eventuale disdetta avviene tramite SMS, riducendo in questo modo il numero di telefonate, mail, e tempi di attesa.
Inoltre l’attività mobile è monitorabile e quindi dall’analisi delle modalità di utilizzo della App da parte dei due target principali e dei riscontri diretti, sono emerse nuove necessità soprattutto da parte delle cantine che hanno spinto la startup piemontese a migliorare il servizio attraverso lo sviluppo dell’applicazione desktop, ovvero la creazione del sito di WineAround.
WineAround: il sito

Con la nascita del sito WineAround è cambiato il modello di business. Il profilo del servizio si è orientato alle esigenze delle cantine con l’introduzione di nuovi strumenti utili a catturare e coinvolgere gli utenti finali.
Il sito si è venuto così a strutturare in due aree distinte:
- una dedicata agli utenti con le stesse caratteristiche della APP ovvero la possibilità di trovare la degustazione desiderata scegliendo secondo una serie di criteri: collocazione geografica, data, costo, numero di partecipanti…
- la seconda quella dedicata alle cantine è stata arricchita dall’introduzione di Calendar: un gestionale con cui le cantine, previo accreditamento, possono inserire direttamente la data di un evento in piena autonomia, creando una propria pagina di gestione delle prenotazioni.
Il miglioramento del servizio è continuo e riguarda le funzionalità dedicate alle cantine che quelle dedicate all’utente finale. Ad esempio, per permettere alle cantine di unificare il sistema di prenotazioni è stato sviluppato da Cantiere Creativo, con la web application React JS, il servizio BookingButton che permette di far confluire richieste o prenotazioni in tempo reale direttamente dai canali online di ogni cantina su Calendar, inserendo un semplice link sui diversi canali online: sito, social network, mail. Calendar diventa un’unica piattaforma attraverso cui ogni cantina gestisce tutte le prenotazioni!
Per gli utenti finali è stata, invece, sviluppata e inserita una funzionalità che permette di personalizzare la prenotazione:
- scegliendo tra le date proposte
- chiedendo date aggiuntive che la cantina è poi libera di accettare o rifiutare.
In questo modo il servizio riesce a soddisfare le esigenze degli utenti professionali (cantine) e enoturisti. A questo punto, a tutti gli amanti del vino che hanno letto questo post non resta che provare la App, trovare e prenotare la degustazione che più vi interessa. Prosit!