Spesso Cantiere Creativo si esprime con una suite di termini che possono confondere se non ne conosciamo bene il significato. Abbiamo deciso allora di scrivere un piccolo glossario con i termini che utilizziamo più spesso.
Agile:
Metodologia che coordina lo sviluppo di un prodotto tramite brevi iterazioni.
Customer Journey Map:
Schema che rappresenta un flusso di esperienza fisico fondato sul modello mentale di una persona. Si chiama User Journey Map quando l’esperienza è digitale invece che fisica.
Data-driven:
Strategia che fonda le proprie decisioni sull’osservazione dei dati.
Design Studio:
Sessione creativa utile alla creazione di soluzioni.
Design Thinking:
Metodologia che mette l’utente al centro.
Empathy Map:
Versione più approfondita del Modello Mentale in cui si definisce i seguenti aspetti di una persona: cosa pensa e prova? Cosa vede? Cosa sente? Cosa dice e fa?
Kick-Off Workshop:
Sessione di studio degli elementi fondamento del nostro lavoro (problemi, obiettivi, rischi, punti di forza, vision, proto-persona, ecc.) e che serve ad iniziare un qualsiasi progetto.
KPI (Key Performance Indicator):
Parametro che indica se stiamo raggiungendo o meno una determinata performance (Ad es. “almeno 8/10 utenti hanno lasciato l’e-mail”, “Il 40% di intervistati ha risposto sì”, ecc.).
Lean Startup:
Metodologia che aiuta la startup nella creazione di un’idea con la peculiarità di aggredire il mercato il prima possibile.
Lean UX:
Metodologia che unisce Agile + Lean Startup + Design Thinking e che ha la peculiarità di disegnare prodotti o esperienze User-Centered e Data-driven.
Modello mentale:
Lista di bisogni, problemi, desideri, ansie, paure, ecc. che presenta una persona sulla base di un determinato scenario.
MVP (Minimum Viable Product):
La versione più scremata del prodotto che ha l’obiettivo di andare online il prima possibile.
Persona:
Schema che descrive i fattori demografici che influenzano il comportamento di una certa tipologia di utente ed il suo modello mentale. In assenza della radice “proto-” indica che i dati relativi all’utente esaminato sono stati validati tramite apposite interviste.
Proto-Persona:
Schema che descrive i fattori demografici che influenzano il comportamento di una certa tipologia di utente ed il suo modello mentale. La radice “proto-” indica che ancora i dati relativi all’utente esaminato non sono stati ancora validati tramite apposite interviste.
Quantitativo:
È riferito alle indagini di User Research ed include gli studi sui fattori demografici (età, fascia di reddito, lavoro, famiglia, ecc.). Generalmente si conduce su campioni di utenza molto ampi.
Qualitativo:
È riferito alle indagini di User Research ed include gli studi sul modello mentale o empathy map. Generalmente si conduce su campioni di utenza più ristretti rispetto alle indagini quantitative.
Sense and respond:
Sistema che permette di mettere sul mercato un prodotto ed ottenere velocemente feedback.
Sprint plan:
Sessione in cui si fa una retrospettiva del lavoro fatto ed una pianificazione del prossimo lavoro da fare.
Stakeholder:
Persona incaricata dal cliente, o lo stesso cliente, che fa da riferimento per lo stato di avanzamento del progetto e che partecipa a tutte le sessioni creative e sprint plans.
Stand up:
Sessione quotidiana (o comunque frequente) in cui il team condivide, in un paio di minuti a testa, il lavoro svolto il giorno precedente, su cosa lavorerà oggi e gli eventuali problemi bloccanti.
Tabella delle ipotesi:
Schema dove incrociamo obiettivi e persona per trovare ipotesi di soluzione. A queste ipotesi associamo una o più KPI. Questa tabella serve ad organizzare e monitorare il lavoro nel tempo.
Time & Material:
Sistema che associa un costo alle ore effettivamente lavorate.
Two-way conversation:
Sistema che permette una conversazione continua ed efficace con il proprio pubblico rispetto alle sue esigenze e problematiche.
User-Centered:
Tipologia di metodo che ha la peculiarità di fondarsi sulla psicologia dell’utente finale.
User Journey Map:
Schema che rappresenta un flusso di esperienza digitale fondato sul modello mentale di una persona. Si chiama Customer Journey Map quando l’esperienza è fisica invece che digitale.
User Research:
Insieme degli esercizi che permettono di condurre un’indagine qualitativa o quantitativa su un campione di utenti.
Waterfall:
Metodologia (considerata controproducente) che organizza lo sviluppo di un lavoro a cascata: idea, progetto, design, sviluppo, lancio. Si contrappone a tutte le metodologie iterative in cui si abbatte il lavoro a cascata per prediligere piccole release settimana per settimana.