In questo articolo apprenderai cosa sono i test A/B, come funzionano e perché dovresti usarli nelle tue campagne di marketing. Successivamente, imparerai a implementare un test A/B su una landing page in Next.js.
Code
La SEO è diventata sempre più importante e rappresenta oggi uno degli aspetti cruciali e sui quali concentrarsi di più quando si costruisce un sito web. Il motivo è dovuto al fatto che la SEO è direttamente coinvolta nell’ottenimento di un buon posizionamento su Google e nel portare quindi più persone al tuo sito web. Negli ultimi anni, React, Gatsby, vue e Angular hanno preso il sopravvento, ma le applicazioni costruite con queste tecnologie sono caratterizzate da una scarsa SEO. Qui è dove entra in gioco Next.js, la tecnologia giusta per la SEO!
Scopriamo quindi cosa devi sapere sulla SEO, come affrontarla in Next.js e perché adottare DatoCMS potrebbe essere l'approccio migliore per te.
In questo tutorial, esamineremo come apportare modifiche al content schema in un progetto DatoCMS in tutta sicurezza, senza interferire con la produzione, assicurando la massima flessibilità per il test prima del merge.
In questo post entriamo nel dettaglio di come rendere accessibili gli elementi interattivi più comuni di un prodotto web, partendo dai controlli di navigazione come il toggler di un menù. Verranno consigliate alcune librerie JS che sono decisive per rendere accessibile una pagina, e poi un nostro caso di utilizzo della media query prefers-reduced-motion.
I siti statici sono più sicuri, sono più veloci e richiedono meno manutenzione. Ma cosa succede quando vogliamo implementare un mailer personalizzato invece di usarne uno prefabbricato?
La soluzione più veloce e facile si chiama AWS Lambda + SES (Simple Email Service).
Come funziona la classificazione automatica senza passare da servizi esterni di prediction? Partendo dai classificatori bayesiani, si arriva a Latent Semantic Indexer con la gemma classifier-reborn. Hands on!