Nel corso degli ultimi anni le campagne di marketing si sono evolute e la maggior parte di esse si basa oggi sul landing page. Queste pagine sono progettate pensando alla conversione e per guidare gli utenti verso un'azione particolare, ovvero l'obiettivo della campagna. Costruire una landing page modulare basata su un template riutilizzabile non è poi così difficile. Qui, imparerai a costruire la landing page dei tuoi sogni in Next.js.
Frontend
In questo post entriamo nel dettaglio di come rendere accessibili gli elementi interattivi più comuni di un prodotto web, partendo dai controlli di navigazione come il toggler di un menù. Verranno consigliate alcune librerie JS che sono decisive per rendere accessibile una pagina, e poi un nostro caso di utilizzo della media query prefers-reduced-motion.
Dalla teoria alla pratica, questo post affronta il tema del contrasto dei testi con alcuni trucchi per mantenerlo anche con le immagini di sfondo, per poi entrare nel dettaglio di come interagire con l'Accessibility tree e ottimizzare la navigazione da tastiera. Il prossimo sarà focalizzato su gli aria-attributes e gli elementi interattivi di una pagina web.
Il primo di una serie di post sul tema accessibilità che introduce alcuni concetti importanti e inizia a porre le basi per adottare il punto di vista necessario per affrontare questa sfida.
Dopo anni di pagine web con template a 3 colonne, sono finalmente mature le tecnologie per poter ricominciare a progettare e poi realizzare frontend in modo creativo e con un elevato grado di qualità!
Continua la serie di articoli BazarJS prendendo una breve pausa (digestiva, se vogliamo) dal mondo Javascript, per affrontare invece il tema stylesheets, non meno importante. Forti della nostra esperienza con Sass, tenteremo di esaminare le principali alternative Javascript disponibili (Less.js e Stylus). Vale la pena cambiare preprocessore?
Per concludere, daremo un occhio ad un insieme di tool cresciuti in popolarità nel 2014 accomunati invece da meccanismi di postprocessamento.