Vai al contenuto principaleVai al footer

Lean UX

MyShindig, come un portale è diventato una community

Grazie al supporto di Cantiere Creativo e il framework Lean UX, MyShindig è riuscito a costruire una community affiatata invece di realizzare soltanto un semplice portale web.

Copisteria Universale: ecco come progettiamo un software User-Centered

Questo Case-study non è interessante solo per l’approccio di Design Thinking che abbiamo utilizzato ma anche per un curioso fatto avvenuto al nostro cliente e che ha cambiato la sua percezione rispetto all’investimento sulla progettazione del software.

Case-Study del lancio di una startup sul mercato

In questo articolo illustriamo tutti i passaggi che processano un'idea di startup e la portano al suo primo esordio nel mercato. Tramite le logiche di Design Thinking e Lean UX prepariamo il terreno per la sperimentazione del mercato e il design User-Centered.

Il 90% delle startup falliscono: ecco come la affrontiamo

Quando nel 2015 abbiamo letto questo dato non ci siamo assolutamente sorpresi. Anzi, siamo piuttosto sicuri che qualsiasi agenzia che ha lavorato nel mondo web negli ultimi dieci anni conosca già bene questo fenomeno.

Glossario UX

Spesso Cantiere Creativo si esprime con una suite di termini che possono confondere se non ne conosciamo bene il significato. Abbiamo deciso allora di scrivere un piccolo glossario con i termini che utilizziamo più spesso.

Come progettare un'esperienza User-Centered

In questo articolo vedremo come, in Cantiere Creativo, progettiamo un’esperienza a partire dall’idea del cliente, passando dalla profilazione psicologica degli utenti che popoleranno il nostro prodotto, fino al design della prima versione (detta MVP) e al test di usabilità.

La metodologia che utilizziamo si chiama Design Thinking e negli ultimi tre anni la abbiamo sperimentata su più di 80 clienti con ottimi risultati in termini di tempistiche di consegna e qualità dell’esperienza offerta.

Iniziamo 👉.