Vai al contenuto principaleVai al footer

Guida Pratica ai Test di Usabilità “Light” — Parte 1

Quella che stiamo per leggere è una vera e propria guida pratica ai test di usabilità “light”. Pochi in Italia parlano dei test di usabilità “light version”, chiamati “do-it-yourself” da Steve Krug, o “simple testing” da Jacob Nielsen.

E’ importante sapere che tutto ciò che sto per scrivere proviene dagli studi di Steve Krug, che affronta tecnicamente l’argomento nel suo libro Rocket Surgery Made Easy.

Entriamo nel dettaglio.

Guida Pratica ai Test di Usabilità “Light” — Parte 2

Questo è il cuore della nostra guida: la sessione di test.

E' importante leggere la prima parte della guida, che ci permette di preparare tutto ciò che serve alla nostra giornata di test.

Stiamo per vedere come condurre tre sessioni di test, e il briefing di analisi dei risultati.

Conviene parlare dei test con i clienti?

Nel testing troviamo tanti vantaggi che portano con sé diverse problematiche, alcune non semplici. Una di queste è riuscire a far capire ai clienti il valore/costo dei test e decidere se affrontare l'argomento in fase di vendita. Proviamo a raccontarvi le nostre lunghe riflessioni sul tema.

Gioie e dolori del testing: corso accelerato per clienti

Per quanto l'argomento possa sembrare 'lontano' ed ostico, il testing è una questione sulla quale confrontarsi il prima possibile con chi si sta lavorando. A rischio c'è l'incolumità dell'intero prodotto!