Un'architettura affidabile al 100%
Grazie all'architettura del software selezionata e continui miglioramenti dei servizi utilizzati, il sito ora vanta 14.713 ore consecutive di funzionamento… e continuano a salire.
Le Gallerie degli Uffizi avevano bisogno di una piattaforma web sicura e veloce per produrre i propri contenuti editoriali e per combattere il fenomeno del bagarinaggio online.
Grazie all'architettura del software selezionata e continui miglioramenti dei servizi utilizzati, il sito ora vanta 14.713 ore consecutive di funzionamento… e continuano a salire.
La soluzione ibrida creata ad hoc per le Gallerie degli Uffizi offre una stabilità senza pari, anche con migliaia di utenti collegati contemporaneamente.
Grazie allo studio esaustivo lato UX e design, l'utente non si perde fra le tante sezioni ed esplora più volentieri i tanti contenuti prodotti dai team delle Gallerie.
Con la nascita del Polo museale nel 2014, le Gallerie degli Uffizi avevano bisogno di un nuovo sito web che riuscisse a raccontare la vastità della propria offerta culturale in maniera esaustiva e al contempo semplice. I dipartimenti delle Gallerie avevano bisogno inoltre di una piattaforma editoriale condivisa per comunicare il proprio valore sia esternamente sia internamente.
La ricerca è partita da un bando pubblico, con gli obiettivi di creare un sito web dal design moderno, chiaro e pulito che si ispirasse alla semplificazione delle geometrie del Rinascimento fiorentino, così come alle bicromie del Vasari. Inoltre vi era la volontà, dal punto di vista contenutistico e metodologico, di ricreare quello spessore di modernità culturale operato dai tanti umanisti nella storia di questo luogo.
Dopo la vittoria del bando, fra Cantiere Creativo e il Dipartimento di Comunicazione Digitale si è instaurata fin da subito una collaborazione stretta, svolgendo insieme workshop di usabilità e adottando metodologie agili di sviluppo che hanno permesso di scegliere, giorno per giorno, le funzionalità da sviluppare per arrivare il prima possibile alla pubblicazione.
Il sito degli Uffizi voleva essere più di una vetrina e un luogo dove attingere alle informazioni su mostre, orari e biglietti. L'obiettivo era quello di renderlo parte integrante dell'esperienza dei visitatori, una propagazione digitale delle tante bellezze contenute nelle sue sale e un luogo di approfondimento e riflessione sull'arte e la cultura in generale.
Il lavoro sull'architettura delle informazioni, sull'esperienza utente e sul design di ogni singola sezione ha permesso al sito delle Gallerie degli Uffizi di far crescere significativamente il traffico di qualità sulle proprie pagine. Solo nel 2020, le Mostre Virtuali hanno visto un incremento delle visualizzazioni fino al 9000% (5,3 milioni) e le Opere fino all'800% (5,1 milioni).
Grazie al lavoro ineccepibile dei team degli Uffizi, il sito delle Gallerie offre nuovo contenuto a cadenza pressoché giornaliera: nel 2019 le pagine create sono state più di 2.000.
La quantità e qualità dell'offerta, unite a una piattaforma solida, sono state ripagate dall'utenza, che solo quest'anno è cresciuta del 100%, raggiungendo 3.720.015 persone.
La natura modulare del sito, unito a professionisti a loro agio con la comunicazione digitale, sta proiettando il polo museale come eccellenza non solo italiana, ma globale.