


Sfida
Una difficoltà che abbiamo dovuto affrontare è stata quella di dare l’idea delle pendenze all’interno del Giardino di Boboli. Molti visitatori non si rendono conto delle distanze da percorrere e dei dislivelli del Giardino, e finiscono per desistere nelle loro camminate, soprattutto in giornate di sole e dovendo affrontare salite che non si aspettavano. Questa mappa illustra a colpo d’occhio il dislivello delle varie zone, che partono da un minimo di 50 metri fino ad arrivare ad altitudini di 130 metri. L’obiettivo è quello di fornire subito al visitatore la panoramica del terreno, così che sia libero di scegliere dove andare a seconda delle sue capacità.


La mappa per navigare
Una delle due mappe è una vista piatta dall’alto dell’intero giardino, in cui abbiamo aggiunto illustrazioni flat dei punti di interesse più importanti. Lo scopo è quello di creare una grafica più semplice possibile e immediatamente fruibile per il visitatore. La mappa suggerisce tre tipi di percorsi: completo (in rosa), rapido (in giallo), e facile (in blu). L’ultimo è pensato soprattutto a persone con limitate capacità motorie. La mappa completa indica inoltre i dislivelli più pronunciati, le strutture e i più importanti monumenti da visitare.









La Brochure





Il team di Cantiere del progetto

